Ginecologia

TUMORI FEMMINILI – PREVENZIONE

TUMORI DELL’UTERO 

Se il rinvenimento del tumore ha luogo in fase sufficientemente precoce l’intervento medico può essere risolutivo.
Ecco perché l’azione preventiva è indispensabile e lo screening di massa auspicabile nelle donne dopo i 30-50 anni.
Laddove si è praticato uno screening di massa si è avuta una drastica riduzione dell’incidenza del cervico-carcinoma.
Il rischio di morte è diminuito da 41 a 5 donne ogni 10.000; un dato estremamente convincente sull’ efficacia di una seria iniziativa della prevenzione.
Lo sforzo delle autorità sanitarie deve quindi essere accolto dalla popolazione femminile ed ogni donna deve rendersi parte attiva nel mettere in pratica le indicazioni fornite.

Analisi Classiche
Pap -Test
Si tratta dell’esame citologico che deriva il nome dal suo ideatore, Papanicolau; viene utilizzato da una cinquantina di anni. Consiste nel prelievo di cellule, (realizzato con una spatola in legno e quindi assolutmnente indolore) dal collo dell’utero. Le cellule poste su di un vetrino sono esaminate al microscopio. Sovente per una maggior validità dell’esame vengono anche prelevate celIule del canale cervicale utilizzando una cyto­brush.

Biopsia
Si tratta del prelievo mirato di alcune cellule della zona in cui si sospetta resistenza di una neoplasia cervicale.
Il risultato dell’ esame non lascia adito a dubbi e quindi può essere una valida base di partenza per una terapia mirata.

Colposcopia
Si effettua utilizzando uno strumento ottico (colposcopio) con il quale il ginecologo osserva a vari ingrandimenti la cervice uterina. L’osservazione avviene in tre tempi diversi.
Prima il collo dell’utero viene osservato dopo detersione con soluzione fisiologica; poi dopo applicazione di ac. acetico diluito a 3-5%; da ultimo con jodio e ioduro secondo il test di Schiller. Grazie a questa triplice osservazione il colposcopista può individuare quadri “normali”, “anormali non significativi” (presenza di epitelio bianco sottile e/o displasia lieve)e “anormali significativi” (epitelio bianco ispessito e/o carcinoma in situ).
Questo tipo di indagine potrebbe quasi azzerare la percentuale dei flalsi negativi legati al Pap-test; però la complessità della metodica ne impedisce l’impiego come screening di massa.

Speculoscopia
Consiste nell’ illuminare direttamente l’interno della cavità uterina per esaminare eventuali variazioni.
La Speculoscopia in affiancamento al Pap-Test può ridurre drasticamente il numero di donne che svilupperà il tumore al collo dell’utero.
Sarebbe necessario effettuare indagini diagnostiche sul 70-80% della popolazione femminile tra i 20 ed i 65 anni, scrcening di massa che pur richiedendo un impegno notevole sia di denaro pubblico che di tempo, sarà tuttavia possibile realizzare; soprattutto se i medici di base ed i ginecologi si sentiranno impegnati in prima linea in questa lotta al male. Purtroppo la realtà quotidiana ci insegna che siamo ancora molto lontani dal compimento di questo “sogno”.
Innanzitutto le donne che regolarmente si sottopongono al pap-test sono ancora in numero troppo limitato e inoltre il solo Pap-test può dare risultati “falsi negativi”; infatti talora non riesce ad individuare la presenza di lesioni precancerose rendendo vano lo scopo stesso dello screening che è formulare una diagnosi preclinica del carcinoma cioè scoprire i precursori e le degenerazioni di vario grado.
Proprio per indicare i diversi possibili stadi della malattia si sono adottate due scale di misurazione delle degenerazioni:
CIN I CIN II CIN III (CIN= Neoplasia Cervicllie Intra-epiteliale) e SIL basso grado SIL alto grado (Lesione Squamosa Intraepitcliale) .

Nuova Tecnica
Più che di una vera nuova tecnica si tratta di un nuovo sistema per attuare la speculoscopia impiegando la luce chimica (cioè fredda) di Speculite.
Questa nuova tecnica consiste nell’osservare direttamente la cervice precedentemente umettata con acido acetico al 5%.
La luce fredda di Speculite differenzia visivamente le aree di tessuto sano da quelle patologiche (aceto-bianche) e su queste ultime si dirigeranno le successive indagini. I risultati di un confronto tra le attuali metodiche di screening per la prevenzione del cervico­carcinoma e la speculoscopia, condotto in Italia su circa 3200 donne hanno dimostrato una riduzione dei falsi negativi di circa il 20% con una sensibilità del 94%. Da queste riflessioni si evidenzia che l’abbinamento Pap-test Speculoscopia con Speculite può diventare, nel suo insieme, l’analisi
base dello screening di massa, lasciando colposcopia e biopsia quali analisi di secondo livello. Attualmente il tumore del collo dell’utero rappresenta ancora una patologia con un tasso di incidenza troppo elevato, in particolare se si considera il ruolo crescente che in essa ha il Papilloma-virus. Si calcola che ogni anno in EUROPA muoiano 13.000 donne per una mancata diagnosi precoce di questa malattia.

TUMORE AL SENO
E’ una delle cause più frequenti di morte nelle donne e purtroppo si stima che i valori attuali si raddoppieranno entro il 2000. Estremamente importante è la diagnosi precoce, unica speranza di esito favorevole delle cure; infatti mentre un tumore al seno scoperto
in fase avanzata ha quasi sempre una prognosi infausta per il riformarsi della neoplasia entro brevissimo tempo, il 95% delle donne a cui è stato diagnosticato in fase iniziale non presenta recidive. Ovviamente più è avanzato lo stadio del tumore, meno è probabile il successo della terapia; per rendere un’idea più chiara di quanto sia importante diagnosticare per tempo la neoplasia riportiamo la tabella della probabile sopravvivenza dopo 5 anni dall’ intervento chirurgico a seconda dello stadio del tumore al momento dell’intervento stesso:

 

STADIO

5 ANNI DI SOPRAVVIVENZA

0

95%

I

85%

II

66%

III

41%

IV

10%

 

La prevenzione va quindi attuata con costanza e deve essere iniziata sin dalla giovane età; infatti proprio i tumori che colpiscono le giovani donne sono i più difficili da guarire e quindi bisogna intervenire immediatamente, mentre le neoplasie riscontrate dopo i 50 anni hanno più probabilità di non avere conseguenze letali.
E per fortuna sono molto più numerose le donne colpite da tumore alla mammella in età ancora più avanzata.
Come sempre le abitudini di vita giocano un fattore importante; tra esse le più significative sono:
-assenza di gravidanza
-gravidanza in età avanzata
-sovrappeso
-precedenti in famiglia
Possono essere motivo di allarme e comunque vanno sempre segnalati al medico curante o al ginecologo:
nodulo al seno
nodulo all’ascella
secrezione dal capezzolo
retrotlessione del capezzolo
zone infossate del seno
zone con cute raggrinzita sul seno
E vediamo ora come attuare la prevenzione.

Autopalpazione
L ‘ autopalpazione è un autocontrollo che ogni donna dovrebbe eseguire periodicamente al raggiungimento dell’ età adulta.
E’ importante infatti, dopo aver imparato a conoscere le proprie forme, mantenerle sotto controllo per individuare anche la più piccola anomalia che potrebbe presentarsi improvvisa. Siccome però anche l’aspetto del seno può subire variazioni legate al ciclo, è bene effettuare i controlli sempre nello stesso momento, ad esempio sempre al termine delle mestruazioni.
COME COMPORTARSI:
- Davanti ad uno specchio, con le braccia lungo i fianchi osservare seni e capezzoli di fronte e di lato per verificare che non vi siano variazioni di forma o di aspetto della cute
- ripetere l’esame a braccia levate
- sollevare il braccio sinistro e con la mano destra sottoporre a leggera pressione tutta la superficie del seno sinistro
- ripetere la stessa operazione per la parte destra
- sdraiarsi con un cuscino sotto le spalle e tenere il braccio sinistro sotto la testa; con la mano destra palpare tutta la superficie del seno sinistro, muovendo dalla periferia verso il capezzolo
- ripetere l’operazione per la parte destra
- controllare la zona che si estende tra seno e ascella e la zona all’interno deIl’ ascella sia per la parte destra che sinistra
- premere delicatamente il capezzolo per verificare l’eventuale presenza di secrezioni.

Mammografia
Consiste in una radiografia del seno eseguita con radiazioni poco penetranti.
Aspirazione
Si esegue inserendo un piccolo ago dentro il nodulo per estrarre un campione di liquido da sottoporre ad analisi di laboratorio.
Agobiopsia
Si esegue inserendo un ago nel seno e prelevando una particella di tessuto da sottoporre ad analisi.
Trrapia
Per fortuna i progressi medici e chirurgici hanno consentito recentemente importanti e significa­ivi miglioramenti in termini di sopravvivenza.
L’uso della chemioterapia ad esempio, quale coadiuvante della chirurgia e della radioterapia, ha migliorato la sopravvivenza di quei pazienti che presentano la malattia in fase iniziale, offrendo risultati particolarmente significa­ivi nelle donne tra i 35 e i 50 anni. Secondo molti esperti solo lo sviluppo di strategie per trattamenti terapeutici ancora più efficaci di quelli comunemente usati costituirà la vera vittoria sul tumore al seno. Negli ultimi anni ha dato ottimo risultati la chemioterapia ad alto dosaggio: Si tratta di un trattamento chemioterapico in cui le dosi sono pari a tre volte la dose, utilizzata nei trattamenti normali. La tossicità, in particolare quella a livello del midollo osseo, ha creato alcuni problemi che sembrano superabili grazie a tecniche di protezione del midollo (raccolta e trapianto di cellule periferiche progenitrici del sangue PBPC, trapianto autologo del midollo ecc.)
Comunque i test hanno dimostrato che la somministrazione di chemioterapia ad alto dosaggio garantisce tassi di risposta più alti della terapia condotta con dosi standard anche in donne con metastasi.
A conclusione di questa nostra breve presentazione non resta che concludere comunque che la prevenzione resta comunque sempre la prima arma di difesa per ognuno di noi.

Det
Pubblicazione Dicembre 1995

ESAMI PRE-CONCEZIONALI

La coppia dovrà effettuare un’ accurata visita medica con misurazione della pressione arteriosa ed inoltre si consigliano pochi esami facilmente eseguibili e di basso costo sociale. 

Si tratta di: esame urine, emocromo, azotemia, glicemia, transaminasi, bilirubinemia, R.W. che saggiano le condizioni generali di salute potendo rivelare, tra l’altro, uno stato diabetico o prediabetico di rilevante importanza, soprattutto nella donna, per le gravi conseguenze che può comportare sulla salute del neonato. Con lo stesso prelievo di sangue si può conoscere il gruppo ed il fattore Rh: se la madre è Rh negativa e il padre Rh positivo ed il figlio eredita il gruppo Rh del padre, nel corso della gravidanza possono venir prodotti anticorpi Rh che, passando la placenta, provocano gravi conseguenze nel feto. Tale situazione è improbabile alla prima gravidanza, mentre si verifica frequentemente nelle successive. Le conseguenze di questa situazione, anche disastrose, possono essere prevenute infondendo alla madre, nelle ore immediatamente successive al parto, le adatte immunoglobuline.
Inoltre alle coppie di origine meridionale o sarda o del Delta Padano saranno consigliati l’elettroforesi dell’ emoglobina e le resistenze globulari che sono utili per riconoscere i portatori di microcitemia frequenti in quelle zone.
Oltre a quanto detto finora, la donna deve sottoporsi a qualche esame in più, a parte la visita ginecologica, per prevenire la trasmissione al feto di alcune infezioni. Sono pertanto indicati: toxotest, rubeo-test, marker dell’ epatite.
Il toxo-test, mediante la valutazione del titolo anticorporale, è utile per sapere se la donna ha già superato un’infezione di toxo-plasma. Nel caso in cui il titolo anticorpale sia negativo, l’esame sarà ripetuto ogni mese durante la gravidanza. Se nel frattempo la donna avesse contratto la malattia deve essere iniziata la terapia specifica. In ogni caso, alcune “misure di sicurezza” possono essere molto valide per prevenire l’infezione: astenersi dal mangiare carne cruda, lavare molto bene frutta e verdura, allontanare eventuali animali domestici (soprattutto gatti) che sono fonti di contagio, evitare il contatto con il terriccio nel quale può annidarsi il protozoo in forma cistica.
Altro esame da eseguire almeno tre mesi prima del concepimento è il rubeo-test che valuta se la donna è già immunizzata nei confronti della rosolia, malattia che, se trasmessa al feto, provoca una grave sindrome malformativa. Se l’esame risulta negativo, la vaccinazione antirubeolica – almeno tre mesi prima del concepimento – previene questo rischio.
Infine la ricerca del marker dell’ epatite è utile per conoscere lo stato di portatore: il virus può contagiare il feto al momento del parto, ma con la somministrazione di immunoglobuline specifiche e con un’immediata vaccinazione del noenato, si può prevenire l’infezione.
Una particolare attenzione deve essere riservata a “coppie a rischio”, che abbiano cioè una storia familiare di malattie genetiche accertate o sospette per presenza di sindromi malformative o morti in epoca neonatale. In questi casi, prima di programmare una gravidanza, è consigliabile una consulenza genetica alla coppia che potrà chiarire i dubbi e conoscere i rischi d’incidenza della malattia.

ESAMI DA ESEGUIRE PRIMA DEL CONCEPIMENTO

ALLA COPPIA
Emocromo
Azotemia
Glicemia
R.W.
Gruppo e fattore Rh
Esame urine

ALLA DONNA
Toxo-test
Rubeo-test
Marker dell’epatite
visita ginecologiga

Se di orinine meridionale, sarda o proveniente dal Delta Padano, anche:
elettroforesi dell’emoglobina e resistenze globulari.
Visita medica con misurazione del P.A.

Dott.ssa Massocco Daniela
Istituto Giannina Gaslini
Genova
pubblicazione del 1985

IPOTIRODISMO E GRAVIDANZA

Lo studio, condotto dal Dr. James Haddow della Fondazione per la Ricerca sul Sangue, indica che un modesto deficit di funzionalità tiroidea non trattato nella madre potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo del cervello fetale, inducendo un ridotto quoziente di intelligenza e delle abilità attitudinali e visivo/motorie del bambino. 

“Quanto riportato suggerisce che la determinazione del TSH debba essere praticata prima o all’inizio della gravidanza per permettere un adeguato trattamento della madre e del bambino”, ha sostenuto Larry Jameson, President della Endocrine Society, che ha enunciato una presa di posizione con raccomandazioni a seguito della valutazione dello studio.
“I segni ed i sintomi dell’ipotiroidismo sono non specifici e possono essere mascherati dalla gravidanza; gli esami su sangue sono il modo migliore per fare questa diagnosi. Appare ora che il deficit materno di ormoni tiroidei possa essere aggiunto alla lista di condizioni materne correggibili che possono avere un importante impatto sul feto”.
Jameson ha notato che i risultati del nuovo studio sono in linea con precedenti meno estese ricerche. Essi indicano che bambini nati senza ipotiroidismo da madri che avevano deficit tiroidei non riconosciuti possono sviluppare ridotte capacità mentali. In 15 tests praticati su bambini di 7-9 anni in questa categoria, i figli di madri ipotiroidee ottenevano risultati meno buoni in tutti i tests.
Jameson ha detto che un’ulteriore ricerca è necessaria per determinare quando debba essere fatto lo screening, il metodo di esame, i criteri di diagnosi per l’ipotiroidismo materno, le linee guida di trattamento ed i costi.
“Per adesso, le donne con una storia personale o familiare di malattie tiroidee, o con sintomi, debbono praticare una determinazione dei livelli di TSH nel sangue quando pianificano una gravidanza o il prima possibile dopo il concepimento” ha aggiunto.
Il gruppo di ricerca di Haddow ha testato retrospettivamente campioni di siero per l’evidenza di ipotiroidismo in un gruppo di 25.216 donne gravide che avevano partorito tra il 1987 ed il 1990. Sono state identificate 62 donne che erano state ipotiroidee durante la gravidanza. I bambini, di età compresa tra i 7 e i 9 anni all’epoca dello studio, sono stati paragonati con quelli di un gruppo di controllo di bambini le cui madri erano ipotiroidee durante la gravidanza. I bambini delle madri ipotiroidee hanno avuto risultati meno brillanti in tutti i tests.
La Endocrine Society comprende più di 10.000 scienziati e medici in più di 80 paesi. E’ la più grande e più attiva organiz­zazione del mondo dedicata alla ricerca sugli ormoni ed alla pratica clinica in endocrinoIogia.
I Pazienti con disordini ormonali come l’ipotiroidismo sono comunemente indirizzati agli endocrinologi, che hanno la preparazione specialistica e l’esperienza necessaria per una eftìcace valutazione e trattamento.
La Endocrine Society ha diffuso queste raccomandazioni:
* Una strategia che tenga conto del rapporto costo/efficacia per lo screening dell’ipotiroidismo nelle donne in gravidanza, da attuarsi prima o al più presto durante la gravidanza. Questo richiederà una ulteriore ricerca per determinare quando lo screening debba essere fatto in relazione al concepimento, il metodo del test, i criteri diagnostici dell’ ipotiroidismo materno, le linee guida di trattamento ed il costo dello screening.
* Per ora, le donne con una storia personale o familiare di patologia tiroidea, o con sintomi che suggeriscono un possibile ipotiroidismo, devono essere sottoposte a screening mediante la determinazione dei livelli di TSH plasmatici quando stanno pianificando una gravidanza, o il prima possibile dopo il concepimento.
* Le donne in cui viene rilevato un ipotiroidismo durante la gravidanza devono iniziare la terapia sostitutiva con ormone tiroideo immediatamente per fornire un adeguato livello di ormoni tiroidei al feto in via di sviluppo.
* Il fabbisogno di ormoni tiroidei aumenta di circa il 25-50% durante la gravidanza. Conseguentemente, le donne con ipotiroidismo noto devono praticare monitoraggio degli ormoni tiroidei durante la gravidanza e devono essere fatti appropriati aggiustamenti del dosaggio della terapia sostitutiva con ormone tiroideo.
“L’ipotiroidismo è relativamente comune fra le donne” ha detto Jameson, con una incidenza di circa 1: 100 nell’ età fertile. Egli ha sottolineato che ogni 1.000 donne gravide studiate, se
1 su 100 fosse ipotiroidea, in base al nuovo studio si potrebbe predire che il QI di due bambini potrebbe essere influenzato negativamente, qualora la madre non venisse adeguatamente diagnosticata e trattata.
Jameson è a capo della Divisione di Endocrinologia, Metabolismo e Medicina Molecolare della Northwestern MedicaI School. Le sue principali aree di ricerca riguardano le basi genetiche dei disordini tiroidei e riproduttivi, i meccanismi d’azione degli ormoni tiroidei, le malattie tiroidee, ipofisarie e della sfera riproduttiva.

Deficit di ormoni tiroidei durante la gravidanza: implicazioni per lo sviluppo cognitivo del bambino.
Come già evidenziato i bambini delle madri che erano state ipotiroidee durante la gravidanza hanno presentato risultati inferiori in tutti i tests. Il loro QI era inferiore di 4 punti rispetto al gruppo di controllo. Differenze di QI maggiori venivano osservate in bambini nati da un sottogruppo di madri che non avevano mai ricevuto alcun trattamento con ormone tiroideo (riduzione media del QI di 7 punti). In questo gruppo, il 9% della prole aveva un QI inferiore a 85, a fronte del 5% dei bambini del gruppo di controllo.
Questo studio conferma i dati di diversi precedenti piccoli studi e suggerisce che il deficit non diagnosticato di ormoni tiroidei durante la gravidanza influenzi negativamente lo sviluppo cerebrale. L’ipotiroidismo è relativamente comune; si verifica in 1 donna su 100 in età fertile. Diventa più comune con l’età, aspetto rilevante visto che un sempre maggior numero di donne procrastina la gravidanza nel tempo. Il feto in via di sviluppo è incapace di produrre i suoi propri ormoni tiroidei nelle fasi iniziali della gravidanza. Quindi, gli ormoni tiroidei devono essere trasferiti dalla madre al feto attraverso la placenta fino a che la tiroide fetale non inizia a funzionare durante il secondo trimestre.
Le conseguenze della privazione materna di ormoni tiroidei durante la gravidanza sembrano sostanziali e non reversibili. Idealmente, l’ipotiroidismo dovrebbe essere diagnosticato prima, o nelle fasi iniziali della gravidanza, per permettere un adeguato trattamento della madre e del feto. Poiché i segni e i sintomi dell’ipotiroidismo (stanchezza, pelle secca, caduta dei capelli, aumento di peso, stipsi, irregolarità mestruali) non sono specifici, e possono essere mascherati dalla gravidanza, i tests su sangue sono la maniera più efficace di fare la diagnosi. Sembra ora che il deficit materno di ormoni tiroidei possa essere aggiunto alla lista di condizioni materne correggibili come la carenza di folati, l’incompatibilità di gruppo sanguigno ed il diabete gestazionale che hanno un importante impatto sulla salute del feto di sviluppo.

(Per maggiori informazioni visitare il sito della Endocrine Society all’indirizzo di seguito riportato:
www.endo-society.org)

Det
Pubblicazione Marzo 2005

GRAVIDANZA: FABBISOGNI SPECIFICI

In ogni caso non ha senso aumentare a dismisura il quantitativo calorico quotidiano, anche per evitare di assumere troppi chili durante la gravidanza e quindi aumentare il pericolo di problemi al momento del parto. Controllare il peso durante la gravidanza significa anche ritornare facilmente e rapidamente al proprio peso­forma dopo la nascita del bebé. Durante la gravidanza quindi é sufficiente aumentare l’apporto calorico nella misura di circa 200 calorie al giorno, pari a circa il 10% del fabbisogno energetico in condizioni abituali. Tale aumento consente alla donna di raggiungere il peso ideale prima del concepimento e di predisporre la riserva adiposa necessaria per far fronte ai maggiori fabbisogni energetici nel successivo periodo di allattamento.

L’aumento di peso in gravidanza va attentamente sorvegliato, cercando di fare in modo che esso sia graduale e non superi, al termine, 10-12 chilogrammi. Questo aumento dovrebbe essere compreso fra 1 e 2 chilogrammi nel primo trimestre e tra 350 e 400 grammi per settimana nel periodo successivo.
Maggior attenzione va portata alla qualità della dieta della gestante, soprattutto nell’ambito di vitamine e sali minerali.
La gravidanza comporta un passaggio considerevole di calcio dall’organismo materno al feto: un maggior fabbisogno quotidiano di questo minerale é essenziale per lo sviluppo fetale di ossa e denti, oltre che per l’aumentato metabolismo materno.
Se la quantità di calcio introdotto con la dieta é insufficiente, sarà sottratta all’organismo materno il quale andrà incontro a carie dentaria e ad altre manifestazioni morbose dipendenti dalla carenza calcica.
In questo periodo aumenta anche il fabbisogno di ferro, essenziale per la maggior sintesi di emoglobina materna e per la necessità di costituire depositi nell’organismo fetale, in modo che il neonato possa sopperire da solo alle proprie necessità metaboliche; questo minerale dovrebbe essere assunto dalla donna gravida in quantità doppia di quella ritenuta sufficiente nelle condizioni pregravidiche: la sua carenza può essere causa di stanchezza, debolezza, mancanza di appetito.
Tra le vitamine, aumentano i fabbisogni del complesso B in quanto cresce la necessità di un valido metabolismo proteico e di produrre grandi quantità di energia.
Una presenza sufficiente di acido folico assicura la maturazione dei globuli rossi del feto e un corretto sviluppo dei tessuti embrionali, in particolare durante le prime settimane di gravidanza quando il sistema nervoso del futuro bambino inizia a formarsi.
Una carenza di acido folico é correlabile con un maggior rischio di una grave malformazione della spina dorsale, la cosiddetta “spina bifida”.
In gravidanza inoltre aumentano le richieste di vitamina C che facilita l’assorbimento di ferro, aiuta la placenta a formarsi correttamente e accresce la resistenza alle infezioni. Anche la vitamina D é importante ma si pensa che una moderata esposizione alla luce solare basti per evitare eventuali carenze.
Secondo i dati del National Research Council, nella seconda metà della gravidanza é consigliabile per la donna “media”, un supplemento di 20 grammi di proteine rispetto al fabbisogno della donna non gravida. L’apporto di carboidrati sarà contenuto entro giusti limiti per evitare la tendenza all’aumento di peso.
Conviene ridurre lo zucchero da tavola e le sostanze che lo contengono perché lo zucchero é facilmente assorbibile, mentre gli amidi della pasta, del pane, e delle patate contengono vitamine e proteine vegetali, favoriscono il senso di sazietà e richiedono un giusto lavorio digestivo. Un disturbo frequente della gravidanza é la stitichezza, dato che il progredire del contenuto intestinale é turbato per lo sviluppo del feto:quindi alla pigrizia intestinale, già così frequente, si aggiunge un impedimento meccanico progressivamente crescente. Per ovviare questo problema é opportuno assumere alimenti ricchi di fibre non idrosolubili, come la cellulosa, che regolano le funzioni e l’igiene intestinali, aumentano la massa delle feci e ne riducono la permanenza nell’intestino, riducendo i fenomeni di stipsi. Sono ricchi di tali fibre tutti gli alimenti di origine vegetale come la frutta, la verdura, i legumi ed i cereali integrali.
In questo periodo é opportuno ridurre in larga misura l’uso del sale nella preparazione degli alimenti, che oltre a favorire uno stato di eccitabilità e di ipertensione, può provocare la formazione di edemi e gonfiori.
E’ inoltre importante evitare il consumo di bevande nervi ne quali caffè, tè e bevande a base di cola, per i possibili effetti sulla reattività nervosa del feto o del lattante.
E’ necessario evitare il consumo di carni e pesci crudi o poco cotti, nonché di insaccati e lavare bene frutta e verdura, per prevenire il rischio di contrarre la toxoplasmosi (infezione che se si verifica in donne non immuni nei primi stadi della gravidanza, può provocare danni fetali).
Alimenti ricchi di calcio:
Latte e latticini in genere,ma anche uova,vegetali a foglia larga, broccoli e legumi
Alimenti ricchi di ferro:
Principalmente carne e fegato (facilmente assorbito)
Verdure (spinaci, erbette, ecc.), uova, piselli e legumi in genere, fiocchi di avena, pesce.
Vitamine del gruppo B:
Carne, fegato, uova
Latte (B2), frutta secca, legumi, soia
Vitamina A:
Latte e latticini, fegato e altre fonti animali come beta-carotene nella frutta e nella verdura di colore arancione e negli ortaggi di colore verde scuro.
Vitamina D:
Latte, burro, tuorlo d’uovo, cereali, olio di fegato di merluzzo.
Acido folico:
ortaggi verdi, legumi, lievito di birra, fegato, banane e fragole.
La gravidanza comporta una serie di modificazioni a carico dell’organismo materno che rispondono allo stimolo intenso determinato dallo sviluppo della placenta e del feto.
Una delle modificazioni più evidenti in gravidanza é l’aumento di peso della madre. Una buona parte della crescita ponderale va attribuita allo sviluppo del feto, degli annessi embrio-fetali (membrane, placenta, liquido amniotico) e all’ipertrofia dell’utero. Il resto è dovuto alla ritenzione idrica e all’aumento dei depositi adiposi.
L’aumento ponderale fisiologico nel corso della gravidanza segue una curva leggermente sigmoide, con velocità di accrescimento massimo dopo la 20a settimana. L’aumento totale di peso in una gravidanza fisiologica è in media di 12.4 Kg, ma durante il primo trimestre l’aumento del peso è solo di un chilogrammo. Notevoli possono essere le variazioni individuali senza che l’esito della gestazione venga pregiudicato, tuttavia le tre complicazioni ostetriche più importanti (gestosi, parto pretermine, mortalità perinatale) hanno incidenza minore proprio nel gruppo con incre­mento ponderale medio. Nella seconda metà della gravidanza quest’ultimo si aggira intorno ai 450 g alla settimana.
Ciò che modifica essenzialmente l’aspetto generale della donna è la ritenzione di acqua nel compartimento extracellulare, ritenzione che si verifica in tutti i tessuti. I tessuti in generale acquisiscono così una consistenza pastosa e ciò è dovuto in gran parte all’azione degli estrogeni.
A termine di gravidanza in una donna di media corporatura la ritenzione idrica media totale compresa l’acqua presente nel feto, negli annessi (placenta e liquido amniotico) e nei tes-
suti materni (mammelle, utero e massa circolante) è di circa otto litri e mezzo. La maggioranza delle gravide a termine, infatti, presentano edema alle caviglie e agli arti inferiori. particolarmente accentuato la sera. Questo edema degli arti inferiori che deriva dall’accumulo di un litro e mezzo circa d’acqua, si spiega, oltre che con l’azione sopra descritta degli estrogeni, con la ridotta pressione colloidoosmotica del plasma (dovuta alla riduzione della concentrazione delle proteine) e con l’aumentata pressione venosa. L’aumentata pressione delle vene degli arti inferiori dipende dalla forza di gravità e dall’ostacolo al ritorno venoso indotto dalla compressione della vena cava da parte dell’utero gravido e, al termine della gravidanza, anche dalla compressione sulle vene iliache esercitata dalla parte presentata del feto. Fisiologicamente, insieme alla ritenzione idrica, vi è poi una certa ritenzione di elettroliti, soprattutto sodio, potassio e calcio.
In gravidanza si incrementano anche i depositi adiposi che creano una specie di riserva energetica. Sono responsabili dell’aumento del peso corporeo di circa 3,5 Kg e si accumulano nella parete addominale, nella parte alta della schiena, sui fianchi e sulle cosce. Ciò avviene più marcatamente tra la 20a e la 30a settimana.
Il particolare equilibrio ormonale della gravidanza (progesterone) provoca anche un rilassamento delle pareti venose che tendono così a sfiancarsi più facilmente. A questo si aggiunge l’aumento del volume del sangue, che a termine di gravidanza varia dai 1200 ai 1900 mi, e la pressione dell’utero sulla vena cava, che ostacola il riflusso del sangue dalle gambe a partire dal quarto-quinto mese. Tutti questi elementi favoriscono la comparsa di vene varicose alle gambe: le vene diventano visibili sotto la pelle, gonfie e tortuose e provocano fastidio o senso di peso nella stazione eretta prolungata. Le donne più a rischio sono le obese, quelle con precedenti in famiglia e chi ne soffriva prima della gravidanza. Sotto la pelle può comparire qualche venula sottile e rossastra che non desta preoccupazione, perché l’unico danno è quello estetico, rimediabile facilmente a gravidanza conclusa.
Le vene varicose non vanno però trascurate. Non regrediscono dopo il parto e possono diventare un problema serio nel puerperio o nel caso di eventuali gravidanze successive.
I suggerimenti per evitare che peggiorino sono i seguenti:
- evitare di stare ferme in piedi o nella stessa posizione a lungo e cercare invece di camminare, facendo passeggiate ad andatura regolare. Basta un’ora al giorno!
- sollevare spesso le gambe il più in alto possibile. Ad esempio: sdraiarsi . per terra e appoggiare i piedi al muro, oppure da seduti appoggiare i piedi sulla scrivania o eventualmente su una sedia.
- usare scarpe comode a pianta larga e a tacco medio (spesso in gravidanza si ha bisogno di una misura in più)
- ogni sera prima di coricarsi fare qualche minuto di ginnastica per favorire la circolazione. Ad esempio, sdraiarsi e fare delle pedalate in aria.
- coricarsi con il materasso sollevato dalla parte dei piedi ed evitare di tenere le gambe troppo al caldo, ad esempio con borse dell’acqua calda, termofori, ecc.
- usare calze elastiche (tipo a vita larga per gestanti) durante tutta la giornata e toglierle solo prima di coricarsi
- non esporre le gambe al sole e non fare bagni caldi e lunghi
- eventualmente con un gel defaticante specifico per le gambe oppure con una pomata a base di estratto di cipresso, ippocastano, rusco e ammamelis, preparata in farmacia, si possono fare massaggi drenanti dal basso verso l’alto
- smettere di fumare e di bere alcolici che, oltre a provocare disturbi circolatori, danneggiano anche il feto.
Per il gonfiore alle caviglie e agli arti inferiori i consigli da seguire sono gli stessi, ma è importante non ridurre l’assunzione giornaliera di acqua e non assumere diuretici.
Durante la gravidanza le mammelle che risentono immediatamente del diverso stato ormonale vanno incontro ad importanti modifiche che le predispongono all’ allattamento. Durante le prime settimane di gravidanza la donna avverte infatti indolenzimento e formicolii.
Dopo il secondo mese le mammelle si ingrossano, si induriscono e si possono palpare molti noduli dovuti allo sviluppo degli alveoli mammari. Il reticolo venoso superficiale si rende più evidente, le areole e i capezzoli aumentano di dimensione e diventano più scuri. I capezzoli accentuano la loro capacità erettile e dopo i primi mesi è possibile, in molti casi, che fuoriesca un liquido denso e giallognolo, il colostro. Nella superficie dell’areola si trovano disseminate molte piccole sporgenze, i cosiddetti tubercoli di Mongomery, che rappresentano l’ipertrofia delle ghiandole sebacee. Se la distensione della cute che ricopre le mammelle è molto accentuata si possono osservare anche strie cutanee (smagliature).
Suggerimenti:
- procurarsi al più presto un reggiseno adatto, in grado di sostenere bene le mammelle e prevenire rilasciamenti dei tessuti e smagliature (meglio se di fibre naturali o anallergiche, con coppe che non stringano e non comprimano troppo e spalline regolabili che non segnino le spalle)
- durante tutta la gravidanza prendersi cura della pelle del seno e fare molta attenzione all’igiene del capezzolo, utilizzando creme detergenti e ammorbidenti specifiche che aiutano a mantenere l’igiene e l’elasticità della pelle e a prevenire le ragadi.

D I E T A   T I P O

COLAZIONE

 Caffè macchiato con latte intero
Frutta cotta g. 200

SPUNTINO 

Centrifugato di verdura mista g. 200

PRANZO

Pasta al pesto g.70 , o riso, o patate bollite
Insalata mista g.100, o verdura cotta
Agnello ai ferri g.160, vitello manzo magro, carne bianca, pesce ( 200g)
Frutta cotta g. 100 o fresca
Acqua minerale

SPUNTINO

 Macedonia di frutta g. 100 o spremuta 1 bicchiere grande

CENA

Insalata verde g. 100 o verdura cotta a piacere
Frittata di 2 uova, o formaggi magri (90g) o legumi (100 g)
1 pacchetto di crekers non salati
Acqua minerale

Evitare i salumi
e insaccati, dolci molto elaborati vino e superalcolici

 

Dott. Giacomo FIORI
Studio Dietologico Italiano
Tel: 02.76021568
Pubblicazione Dicembre 2005

LE DONNE E IL FUMO

In Italia in particolare, mentre negli anni si è assistito a una graduale diminuzione del numero dei fumatori maschi, per le donne non si è verificato tale fenomeno, essendo la prevalenza delle fumatrici almeno raddoppiata dagli anni cinquanta ad ora. Considerando anche la maggiore prevalenza di fumatrici nelle classi sociali elevate, a scolarità e guadagni superiori, nelle aree geografiche del Nord, nelle fasce d’età giovanile, si osserva come la tendenza sia contraria a quella dei maschi, e l’unica spiegazione possibile è che l’abitudine al fumo, da parte del “gentil” sesso, sia considerata, più o meno consapevolmente, come un segno di raggiunta e ostentata parità sociale. 

Un altro aspetto strano di tale fenomeno è che, causando un invecchiamento più precoce e provocando altre spiacevoli conseguenze estetiche (cattivo alito e odore dei capelli e dei vestiti, denti e dita ingiallite), contrasta con la maggior cura che si tende ad avere per il proprio corpo rispetto al passato, che comporta attenzione alla propria igiene, abitudine ad attività spor­ive, uso di cosmetici, ecc.
Riguardo alle patologie correlate al fumo di sigaretta, le donne, oltre a tutte quelle in cui incorrono gli uomini( polmonari, cardiovascolari, tumorali, ecc), vanno incontro a diverse malattie specifiche per il loro sesso. Quelle che verranno enumerate sono solo le più significative, e, in questa sede, non verranno descritte nei loro dettagli, occorrendo in tal caso molto più spazio:
Alterazioni del Ciclo mestruale; Menopausa anticipata (in media 3 anni prima delle non fumatrici) con rischio di osteoporosi precoce e più accentuata; aumento dei tumori del collo dell’utero e, in misura più ridotta, della mammella; divieto di usare la pillola contraccettiva al di sopra dei 35 anni, con uso controllato dal ginecologo al di sotto; diminuzione della Fertilità.
Per quanto riguarda i problemi in GRAVIDANZA e PUERPERlO:
* Basso peso dei neonati (200-500 grammi in meno, in relazione al numero di sigarette)
* Aumento del numero di aborti e parti prematuri; quest’ultimi sono dose-dipendenti, con un aumento in media di 2 volte. La prematurità è la prima causa di ritardo mentale e di rallentata
crescita intrauterina.
* Aumento della mortalità neonatale
* Aumento del rischio trombo-embolico nel puerperio
*Alterazioni del latte, con possibili disturbi nel poppante.

Per quanto riguarda infine gli EFFETTI NOCIVI SULLA PROLE, a causa del fumo in gravidanza e del fumo nell’ambiente familiare:
* Aumento, fino a 4 volte, del numero delle morti improvvise in culla
* Aumento delle infezioni neonatali delle alte e basse vie respiratorie.
* Esacerbazioni di asma bronchiale e di otiti acute dell’orecchio medio
*Aumento dei tumori infantili:
il 15% del loro totale si calcola siano legati al fumo passivo in famiglia
* Alterazioni dello sviluppo psicofisico dei bambini, con maggior frequenza di difficoltà scolastiche
* Maggior numero di figli fumatori,
rispetto alle famiglie con genitori non fumatori.

Domenico ENEA,
Vincenzo ZAGÀ
Pubblicazione Giugno 2001

TUMORE DELLA MAMMELLA

l’età: con l’aumentare dell’età il rischio aumenta; 

gli ormoni: fino ad oggi numerosi studi hanno dimostrato una stretta correlazione tra
l’insorgenza del tumore del seno e gli ormoni femminili. I casi di malattia aumentano con l’età anche per effetto della prolungata esposizione agli ormoni prodotti dall’ovaio prima della menopausa. Le donne con vita fertile più lunga sono più a rischio sia nel caso di Prima mestruazione precoce, sia in quello di menopausa tardiva;
la familiarità: è ipotizzabile un aumento del rischio quando in famiglia vi sono casi di tumore del seno in parenti prossimi (madre, sorella, nonna, zia) sia da parte materna che patema;
la predisposizione genetica: in presenza di una forte familiarità di casi di tumore dell’ovaio e del seno, si può sospettare la presenza di predisposizione genetica, in molti casi sono disponibili anche test;
la nulliparità: il numero delle gravidanze può influire sul tumore del seno. Maggiore è il numero delle gravidanze, minore è il rischio. Anche l’età della prima gravidanza è influente: una gravidanza prima dei 30-35 anni sembra proteggere dal rischio di tumore al seno;
un precedente carcinoma della mammella aumenta le probabilità di recidive alla stessa o all’altra mammella;
l‘obesità: la tendenza ad ingrassare, specialmente dopo la menopausa può costituire fattore di rischio;
la dieta: un eccesso di calorie aumenta il rischio.

Segni
Nodulo mammario: è il segno iniziale più frequente (80%). Si presenta duro rispetto alla normale consistenza della mammella e quasi sempre non dolente.
Altri segni (presenti in fase avanzata di malattia): cute con caratteristiche che ricordano la buccia d’arancia, retrazione del capezzolo, indurimento della mammella, noduli ascellari.

Professor Rivelli, come si previene il tumore alla mammella?
“Purtroppo non esiste ancora la prevenzione primaria per il tumore del seno, perché non esiste un solo fattore di rischio che sia fortemente associato alla malattia. Attualmente risultati incoraggianti sono stati raggiunti attraverso la chemioprevenzione che consiste nell’utilizzo di sostanze naturali o farmacologiche con lo scopo di impedire o rallentare la comparsa del tumore. Esistono tuttavia alcuni comportamenti di vita e individuali che possono aiutare l’organismo a proteggersi”.

Quali sono?
“Sforzarsi di seguire un’ alimentazione ricca di frutta e verdura fresca, soia, cereali non raffinati e legumi, associata ad una costante attività fisica, specialmente in menopausa”.

Una donna attenta al suo corpo quali esami dovrebbe fare per una diagnosi precoce?
“Per iniziare è bene che si sottoponga ad una visita clinica annuale dopo i 25 anni, poi è necessaria una mammografia, per la prima volta a 40 anni e successivamente con cadenza annuale. Su parere del medico, prima dei 40 anni, potrebbe esserle richiesta un’ecografia e per finire è indispensabile che effettui una regolare autopalpazione”.

Il primo rilievo é volto all’aspetto generale delle mammelle: davanti allo specchio, in ambiente ben illuminato e rilassate se ne verificano la forma, il volume e la superficie. L’esplorazione vera e propria si effettua in posizione supina, con un cuscino sotto la spalla corrispondente alla mammella da esplorare e il braccio della stessa parte piegato sotto la testa sempre in posizione supima, la mammella verrà palpata in modo leggero,senza lasciare inesplorata nessuna parte, peartendo dal margine ascellare verso il capezzolo. A braccio alzato, ben teso, manovra che permette di evidenziare il solco sottomammario, la mammella verrà palpata dalla sterno a capezzolo.
La palpazione si estenderà dalla clavicola al solco sottomammario. La donna che si autoesplora deve inparare a distingure le formazioni ghiandolari normali da eventuali formazioni estranee. Sempre in posizione supina, si procede alla palpazione della superficie esterna della mammella, tenendo però il braccio teso lungo il fianco.
Un’ autoesplorazione efficace richiede una certa esperienza che ogni donna può conseguire in pochi mesi di pratica. L’autoesplorazione si conclude spremendo fra pollice e indice il capezzolo. Ogni anomalia riscontrata deve essere riferita immediatamente al medico.

Prevenzione e Salute
Prof. Rivelli D. F.
Pubblicazione Aprile 2004

IPERPROLATTINEMIA

Una concezione più marcatamente olistica tende, al contrario, ad individuare in una complessità di fattori il passaggio dallo stato di salute a quello di malattia. Nella visione positivista la domanda che il terapeuta fa la paziente (che d’ora innanzi chiamerò cliente) é “dove ha male?” invece di “Cosa sente?” (M.Foucault, 1968). Noi assumiamo l’idea guida che il terapeuta stesso co­costruisce la realtà insieme al suo cliente e che” … gli esiti stessi della situazione terapeutica sono il risultato di un processo a cui terapeuta e paziente contribuiscono entrambi, costruendo un sistema coevolutivo” (L. Onnis, 1993). 

Fatta questa breve premessa, possiamo ora definire in modo più comprensibile il
significato relazionale che può assumere un disturbo quale la iperprolattinemia. La prolattina é l’ormone responsabile del latte materno al termine del periodo di gestazione. Talvolta accade che la sua iperproduzione avvenga in periodi diversi da quello della gestazione provocando una serie di disturbi (amenorrea, glattorrea, ecc.).
Ovviamente é necessario effettuare tutti gli accertamenti clinici del caso per valutare se non vi sia un tumore dell’ipofisi. Accade però che in certi casi, non essendoci segni “organici”, si pensi ad una diagnosi differenziale su base psicogena. E’ questo il caso di una cliente da me seguita, insieme all’équipe di coterapeuti, in cui si chiedeva la consulenza psicologica per un disturbo di iperprolattinemia che tendeva a cronicizzare nonostante un lungo trattamento farmacologico. La cliente era stata inviata al nostro studio dalla ginecologa che la seguiva e che aveva fatto gli accertamenti diagnostici del caso, che avevano escluso un tumore o altre implicazioni organiche. Dal colloquio emergeva una storia di sofferenza per il distacco dalla famiglia in cui parti della storia famigliare, incomprensione tra i genitori, pesavano sulla lontananza dalla figlia. In effetti il sintomo aveva fatto la sua comparsa al momento della separazione abitativa legata al matrimonio della cliente.
Da quel momento le richieste di presenza presso la casa dei genitori si erano fatte pressanti e colpevolizzanti ogni molta che la figlia non poteva corrispondere al desiderio dei suoi genitori. La cliente stessa era consapevole, già dal primo colloquio, della connessione tra il sentimento di colpa che le suscitava la lontananza dai suoi e la manifestazione del disturbo. Sono state necessarie 13 sedute, distanziate di 15-20 giorni, per permettere l’esplorazione di tutte le implicazioni relazionali del sintomo e permettere la risoluzione del conflitto. Ovviamente per necessità di spazio tralascio la descrizione delle ipotesi dell’équipe terapeutica e della descrizione dei “miti” presenti nella famiglia di origine della cliente. Ricordo soltanto che quest’ultima rappresentava per il suo nucleo familiare la depositaria del sistema comunicazionale tra l’asse maschile, rappresentato dal padre e dal fratello maggiore, e l’asse femminile (madre e cliente stessa).
Questo intreccio relazionale aveva rappresentato per la cliente un vero e proprio ostacolo evolutivo che nel momento della separazione del nucleo familiare si era manifestato con tutta la sua “carica emozionale”.
L’utilizzo dello spazio terapeutico aveva fatto sì che si creasse la condizione per una riflessione sulle tematiche conflittuali permettendo un’uscita dal sintomo. Un controllo a distanza di 5 mesi, dall’ultima seduta, aveva confermato l’esito positivo della terapia.
I fattori individuati come maggiormente significativi per il buon andamento del trattamento sono stati:
1- Un inviante autorevole che ha saputo cogliere la necessità di valorizzare altre vie di terapia;
2- Una forte motivazione della cliente.
3- Un sistema terapeutico capace di cogliere i significati più ampi del sintomo.

Sergio Sabatini
Psicologo – Psicoterapeuta
Pubblicazione giugno 1997

VULVOVAGINITI GRAVIDICHE

La leucorrea è un sintomo che compare molto frequentemente durante la gravidanza e, entro certi limiti, può essere considerato un evento fisiologico mancando la sovrapposizione di germi patogeni. Il problema fondamentale che spesso si pone è il riconoscimento precoce del limite di demarcazione tra la normalità e la situazione francamente patologica. 

La vagina possiede una notevole capacità di difesa contro le differenti noxae, basata principalmente sulla acidità ambientai e (pH intor­no ai 3,5-4,7) e sulla presenza del bacillo di Doderlein. Entrambi i fattori sono strettamente dipendenti dalla quantità di glicogeno presente nell’epitelio vaginale che a sua volta è correlato al tasso di estrogeni circolanti.

L’influsso degli estrogeni
Al di fuori dello stato gravidico, durante un ciclo mestruale normale l’influsso degli estrogeni sulle cellule vaginali, altamente differenziate in senso acidofilo, fa sì che queste reagiscano scarsamente alla presenza di miceti; al contrario nella seconda metà del ciclo si creano situazioni particolari che rendono le cellule epiteliali vaginali più sensibili all’attacco dei miceti in relazione all’azione del progesterone. È noto inoltre che il pregnandiolo stimola in vitro la crescita della candida albicans.
Durante la gravidanza si assiste a una ipertrofia della mucosa vaginale a opera del mutato equilibrio endocrino, in grado di indurre un aumento dello spessore che può raggiungere il valore di cinquecento micron. Tale processo coinvolge principalmente le cellule dello strato intermedio dove si riscontra un tale accumulo di glicogeno da determinare spesso la citolisi.
Questo fatto determina una abbondante proliferazione microbica soprattutto del bacillo di Doderlein che trasforma il glicogeno liberato in acido lattico impedendo teoricamente lo sviluppo di altri ceppi patogeni. Oltre un certo limite però il pH, che inizialmente subisce un abbassamento, tende al contrario a salire, le difese vaginali vengono meno a un’infezione sino ad allora latente, si può manifestare clinicamente. A tal proposito la comparsa di sintomatologia soggettiva caratterizzata da prurito, bruciori dipendenti dalla presenza di acetaldeide, acido acetico e acido piruvico, tutti derivanti dalla fermentazione dei carboidrati, rappresenta certamente il passaggio dalla leucorrea fisiologica a una su base flogistica.

L’esame batteriologico
Per quanto riguarda la frequenza con cui i vari agenti patogeni si rendono responsabili della vulvo-vaginite gravidica, la tabella mostra le differenti percentuali. Dai dati espressi è possibile attribuire alla candida albicans la maggiore responsabilità nella patogenesi di queste forme infiammatorie.
La maggior parte delle vaginiti in gravidanza è infatti provocata da tale microrganismo e frequentemente la diagnosi clinica è facilitata dalla comparsa di perdita di colore biancastro con aspetto cremoso e spesso dalla contemporanea presenza di un alone eritematso simmetrico sulla vulva e alla radice delle cosce (epidermofizia inguinale) .
Dato però che la diagnosi clinica non sempre è agevole per ciò che riguarda l’identificazione dell’agente causale, è opportuno effettuare l’esame batteriologico del secreto vaginale al fine di instaurare una terapia mirata. Infatti se all’esame cito batterio logico non sono presenti germi patogeni, ma semplicemente cellule vaginali, leucociti, bacilli di Doderlin anche in numero elevato e germi saprofiti in numero moderato, la terapia sarebbe inutile se non addirittura controproducente.
Anche il trichomonas vaginalis è spesso chiamato in causa pur se con frequenza nettamente inferiore rispetto alla candida albicans alla quale peraltro spesso si associa nel determinismo delle flogosi vaginali gravidiche. Per ciò che riguarda i germi banali possono essere ricordati i colibacilli, gli enterococchi, gli streptococchi e numerosi altri. Va detto che in questi casi spesso coesiste una cervicite che è in grado di influenzare negativamente l’andamento della vaginite al punto che, se non curate, si può stabilire un circolo vizioso.
Una volta effettuata la diagnosi etiologica è fondamentale impostare quanto prima la terapia al fine di evitare possibili risalite dell’infezione all’interno della cavità uterina. Va infatti ricordata la possibilità di endometrite post partum soprattutto se si sono rese necessarie manovre strumentali durante l’espletamento del parto, e non è infrequente che alcune diastasi di episiorafie siano dovute alla colonizzazione della sutura da parte di agenti patogeni presenti in vagina e non trattati convenientemente.

I farmaci attivi
Per ciò che rigarda le sostanze terapeuticamente attive, esse sono esattamente le medesime impiegate al di fuori della gravidanza. Particolarmente attivi il cotrimazolo e l’econazolo in caso di vaginiti da candida e l’imidazolo in caso di infestazione da trichomonas vaginalis.
Da ultimo va ricordato che la terapia deve essere effettuata anche sul partner maschile al fine di evitare continue e fastidiose recidive, già di per sé frequenti, spesso ribelli alle terapie.

 

Frequenza relativa ai differenti germi nell’ezimologia della vulvo-vaginite gravidica

Trichomonas

22,9%

Candida

39.2%

Trichomonas + candida

15,3%

Germi banali

7.6%

Leucorrea fisiologica

15,4%

Da Pearl e Walter, statistica effettuata presso il Mount Sinai Hospital

 

Giampaolo Garrone
Divisione di Ostetricia e
Ginecologia dell’ ospedale di Seregno
da: ‘Corriere Medico’ 24-25/X/81
Pubblicazione Febbraio 1985

SENOLOGIA

Il seno è sempre stato, comunque, un elemento essenziale della bellezza femminile, celebrato in tutte le età da pittori e scultori. Oggi si assiste certamente a un apprezzamento esagerato della desiderabilità di un seno voluminoso, rispetto alle altre parti del corpo, con notevoli implicazioni psicologiche in caso di deformità o scarso volume.

ASPETTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA MAMMELLA
Nelle donne le mammelle contengono una quantità variabile di tessuto adiposo: ciò determina una grande variabilità nella grandezza delle mammelle e nella posizione dei capezzoli.
Per questo il capezzolo non può essere assunto come punto di riferimento anatomico. Usualmente nella donna la mammella è situata in una area compresa tra la terza e la sesta costa. In caso di obesità, nell’ipertrofia mammaria (ad esempio durante l’allattamento) e nell’età avanzata (per perdita dell’elasticità dei tessuti ed atrofia del tessuto ghiandolare) la mammella scende al disotto dei limiti descritti.
Nelle giovani donne magre, il capezzolo, circondato dall’areala, è situato poco sopra il quarto spazio intercostale, approssimativamente in corrispondenza della linea emiclaveare. In caso di obesità e nelle donne anziane il capezzolo è dislocato più in basso. Nella donna un aumento del volume delle mammelle si ha, in condizioni fisiologiche, nella pubertà, nella gravidanza e durante l’allattamento.
Lieve aumento di volume, con sensazioni di tensione dolorosa, è avvertito in fase pre-mestruale.
Un aumento del volume delle mammelle, accompagnato a dolorosità, si riscontra in alcuni giovani di sesso maschile durante la pubertà: in questi soggetti la ginecomastia scompare dopo la pubertà.
Giovani donne normali possono presentare sia dall’adolescenza un abnorme sviluppo della grandezza di entrambe o di una sola mammella, sviluppo che si accentua ulteriormente in corso di gravidanza: non è noto se in questi casi siano in gioco fattori ormonali o una particolare reattività tessutale.
Un ritardo nello sviluppo delle mammelle si ha nella maturazione sessuale ritardata. Uno sviluppo prematuro delle mammelle in bambine di 9-10 anni, in assenza di altri segni di maturazione sessuale, è piuttosto frequente e non riveste significato patologico. Lo sviluppo è usualmente bilaterale ma in qualche caso appare monolateralmente.
Normalmente le mammelle e i capezzoli sono simmetrici; occasionalmente, anche in assenza di malattie, può esservi una lieve asimmetria di volume e di posizione.
In alcuni casi sono presenti isole di tessuto . ghiandolare aberrante, della grandezza di pochi centimetri di diametro, in posizione laterale rispetto alla ghiandola mammaria verso l’ascella.
Le cause più frequenti di asimmetria sono rappresentate dalla scoliosi spinale e dalle altre condizioni con deformazione della gabbia toracica.
In questi casi una mammella scende più in basso della controlaterale.
Nella grande maggioranza delle donne i capezzoli sono sporgenti; in alcune donne normali appaiono introflessi, ma si estroflettono comprimprimendo l’areola fra le dita.

ESAME FISICO E MORFOLOGICO DELLA MAMMELLA
La palpazione fornisce i dati essenziali per scoprire le principali affezioni che interessano la mammella. Devono essere valutati:
- CAPEZZOLO
- AREOLA
- QUATTRO QUADRANTI
Il capezzolo adulto consta di tessuto erettile ricoperto da cute pigmentata; all’apice o presso l’apice possono essere osservate le aperture dei dotti galattofori. Le areole attorno al capezzolo sono pure pigmentate e l’intensità del pigmento varia direttamente con il colorito scuro dei capelli della paziente. La pigmentazione è minore nei soggetti biondi, è invece aumentata nella gravidanza e nella insufficienza surrenale.
Ogni mammella può essere suddivisa in quattro quadranti, come un orologio al cui centro sia situato il capezzolo; l’esaminatore procedendo allora in senso orario ha a disposizione numerosi punti di riferimento per localizzare determinate lesioni.
CAPEZZOLO: va valutata la elasticità che, ad esempio, si perde precocemente nel carcinoma subareolare.
AREOLE: una lieve pressione può essere esercitata sulle zone areolari al fine di mettere in evidenza eventuali secreti normali o patologici.
GHIANDOLA MAMMARIA: la palpazione procede, come detto, a spirale, in senso orario, mentre la paziente si trova in posizione eretta e supina, con gli arti superiori prima liberi sui fianchi e poi elevati sopra la testa.
Occorre valutare alcune caratteristiche:
Consistenza ed Elasticità: l’aumento di consistenza e la perdita di elasticità suggeriscono una infiltrazione di natura flogistica o neoplastica del tessuto sottocutaneo.
Dolorabilità: è solitamente indizio di processo flogistico e talora di mastopatia cistica. E’ comune una dolenzia nel periodo precedente le mestruazioni, che fa parte del quadro di “tensione premestruale”. Le lesioni maligne sono raramente dolenti.
Presenza di Masse: la palpazione di eventuali masse consente di definire alcuni caratteri:
Sede: utile sistema di localizzazione è il quadrante orario adeguatamente applicato alla ghiandola mammaria.
Volume: va valutato possibilmente nelle tre dimensioni (lunghezza, ampiezza e spessore) al fine di stabilire l’evoluzione in senso progressivo o regressivo della massa.
Contorno: regolare (liscio) o irregolare.
Consistenza: molle, cedevole, moderatamente dura, dura, calcarea, a seconda che si tratti rispettivamente di lesione, di cisti, di processo flogistico o di neoplasia.
Dolorosità: come precedentemente detto, le mastiti sono dolenti e così pure, talora, le mastopatie cistiche; indolenti invece le lesioni maligne.
Mobilità: Occorre valutare la mobilità sui piani superficiali e profondi. la maggior parte delle lesioni benigne sono mobili; le alterazioni flogistiche sono meno mobili o moderatamente fisse. I processi maligni possono essere mobili nelle fasi precoci, ma sempre più fissi negli stadi successivi.
Il sopraelevamento delle braccia può consentire all’osservatore di completare l’ispezione delle mammelle alla ricerca di eventuali rientramenti cutanei. Infine, la palpazione·della ghiandola mammaria va sempre completata con l’esplorazione del relativo cavo ascellare e della regione sopraclavicolare.

MEZZI E METODI DIAGNOSTICI
La palpazione di un nodulo mammario è il metodo più semplice e importante per la rilevazione precoce di un tumore mammario.
La possibilità di cura di una neoplasia è determinata soprattutto da un fattore: la diagnosi più precoce possibile.
La diagnosi precoce consente di valutare la possibilità di procedere ad un intervento chirurgico meno demolitivo; inoltre, consente in molti casi di eseguire una ricostruzione del seno con buoni risultati estetici.
Nonostante la maggioranza delle donne sia consapevole che la diagnosi precoce aumenta la possibilità di guarigione e che l’autoesame del seno è il più semplice ed importante mezzo diagnostico, una indagine condotta in USA da Gallup (per conto della American Cancer Society) indica che meno del 20% delle donne esegue periodicamente l’autoesame del seno.
Un autoesame corretto si esegue ponendosi di fronte a uno specchio in posizione eretta, osservando accuratamente eventuali asimmetrie, infossamenti della cute o retrazioni dei capezzoli. Quindi, si passa alla palpazione delle mammelle, iniziando dal quadrante superiore esterno e procedendo medialmente e verso il basso. L’esame va poi ripetuto in posizione sdraiata. Dovrebbe essere eseguito alla stessa epoca di ogni mese, circa 10 giorni dopo l’inizio del periodo mestruale.

MAMMOGRAFIA
E’ il più importante strumento diagnostico in campo senologico, anche se messo spesso in discussione da molti ricercatori. Infatti, secondo le varie casistiche darebbe una accuratezza diagnostica intorno al 70-90%. Si dovrebbe eseguire dopo i 40 anni, con periodicità triennale. Superati i 50 anni la periodicità dovrebbe essere annuale.
Indicazioni per l’esecuzione immediata sono:
- sintomatologia mammaria di recente insorgenza;
- presenza di noduli;
- anamnesi famigliare
di tumore mammario;
- incertezza diagnostica dell’esame obiettivo;
Un particolare tipo di esame mammografico è la xeromammografia, dove l’immagine viene trasferita su carta.
La termografia si effettua in pochi minuti e non comporta l’esposizione a radiazioni.
Altri esami diagnostici:
- agobiopsia, cioè aspirazione, dopo puntura con ago sottile, di una massa mammaria, al fine di eseguire l’esame citologico del liquido e delle cellule aspirate;
- esame citologico di eventuali secrezioni di liquido dai capezzoli.

TERMOGRAFIA
Questa tecnica consente di ottenere una immagine fotografica delle emanazioni termiche (infrarosse) di ciascuna mammella. Dal momento che la maggior parte delle neoplasie determina un aumento del tasso metabolico, con incremento della temperatura del sangue venoso proveniente dal tumore, si può evidenziare un incremento della attività infrarossa alla superficie della mammella, che può essere registrata su una speciale pellicola termosensibile.

CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Prescindendo dagli interventi effettuati per finalità estetiche, le principali operazioni chirurgiche sulla mammella hanno lo scopo di:
- drenare o asportare cavità ascessuali;
- eseguire biopsie di tumefazioni che clinicamente hanno o potrebbero avere carattere di malignità;
- asportare parte della ghiandola e/o masse costituite da cisti, adenomi , fibromi, papillomi intraduttali, ecc.;
- essere il trattamento di elezioni di tumori maligni;
- essere un mezzo palliativo nella cura di tumori maligni;
- correggere la ginecomastia maschile.
In sintesi, gli interventi chirurgici più comunemente effettuati consistono in asportazioni parziali o totali dei diversi componenti anatomici mammari:
A) RESEZIONI PARZIALI:
- resezione parziale o segmentaria, cioè di una porzione di solo tessuto ghiandolare;
- mastectomia sottocutanea, ovvero asportazione di tutta la ghiandola mammaria con rispetto della parte tegumentaria soprastante, dell’areola e del capezzolo;
- quadrantectomia, cioè resezione parziale o segmentaria della ghiandola mammaria con la corrispondente porzione di cute;
B) RESEZIONI TOTALI:
- mastectomia semplice, mediante asportazione di tutta la ghiandola mammaria con la porzione di cute sovrastante e con rispetto dei muscoli pettorali e senza dissezione linfonodale;
- mastectomia parziale secondo Patey, che consiste nella asportazione di tutta la ghiandola mammaria con ampia porzione di cute sovrastante, conservazione del muscolo grande pettorale e dissezione linfonodale al primo livello ascellare;

STRATEGIE TERAPEUTICHE DOPO LA SCOPERTA DI UNA LESIONE MAMMARIA
La decisione terapeutica da prendere nella paziente in cui sia stato appena diagnosticato un carcinoma alla mammella presenta numerose difficoltà, soprattutto in considerazione dell’entità e della rapidità dei cambiamenti di strategia che si sono verificati recentemente. A partire dalle prime esperienze di Halstead, che circa 100 anni or sono stabilì i criteri di esecuzione della mastectomia radicale, il concetto da lui propugnato di radicalità loco-regionale dell’intervento chirurgico è stato progressivamente criticato, modificato ed adattato all’attuale ed ancora in evoluzione approccio terapeutico.
L’accurata valutazione dell’estensione della malattia e dei possibili fattori in grado di influenzare la prognosi è indispensabile per stabilire la strategia terapeutica ottimale nel singolo caso clinico. Essenziali a questo proposito sono un’anamnesi ed un esame obiettivo particolarmente dettagliati, nonchè l’esame di dati citoistologici, radiologici e laboratoristici a disposizione.
Circa il 40% delle pazienti con carcinoma mammario esordiscono con un semplice nodulo mammario, di piccole dimensioni e generalmente mobile. Non è però raro osservare casi asintomatici o sintomatici di malattia localmente avanzata con fissazione o ulcerazione della cute, erosione delle coste, linfoadenopatia ascellare massiva o retrazione del capezzolo, della cute o della mammella. Meno frequenti sono il dolore o altri sintomi riferibili ad una metastatizzazione ai polmoni, alla pleura, allo scheletro, al fegato o all’encefalo, ma il loro riconoscimento è comunque importante per la precisione della stadiazione.
Le dimensioni della lesione primitiva, il tipo ed il grado istologico, l’invasione linfatica o vascolare e, soprattutto, le condizioni dei linfonodi regionali, sono tutti fattori cruciali per la valutazione prognostica della paziente con carcinoma della mammella. La presenza di recettori per gli estrogeni e di quelli per il progesterone, d’altra parte, oltre ad avere implicazioni prognostiche, fornisce utili informazioni sul tipo di terapia da utilizzare.
Allo scopo di studiare la malattia è consigliabile in pratica eseguire una radiografia del torace, alcuni esami ematochimici (esame emocromocitometrico, funzionalità epatica, fosfatasi alcalina, calcemia, azotemia e creatininemia) e la mammografia bilaterale, che consente di escludere la presenza di lesioni nella mammella controlaterale e sarà di notevole aiuto al radioterapista. La bassa incidenza di metastasi ossee (2-4%) in assenza di sintomi specifici, o di alterazioni degli esami ematochimici, sconsiglia l’esecuzione di una scintigrafia ossea, e, analogamente, non è indicato alcuno studio particolare dell’encefalo in assenza di una sintomatologia neurologica sospetta.
AI termine delle indagini descritte è finalmente possibile determinare lo stadio della malattia e decidere la strategia terapeutica ottimale.
In passato la terapia consigliata per tutti i casi di carcinoma mammario localizzato era invariabilmente rappresentata dalla mastectomia radicale. Oggi si preferisce invece optare per una mastectomia radicale modificata, che conservando il muscolo grande pettorale e limitando l’entità della dissezione ascellare facilita la ricostruzione mammaria e riduce i rischi di successivo linfoedema del braccio. Le pazienti esposte ad un alto rischio di recidiva locale possono essere sottoposte ad un ciclo di radioterapia sulla parete toracica e sui linfatici regionali. Per quanto non vi siano dati che depongano chiaramente per un miglioramento della soprawivenza o della percentuale di guarigione con la radioterapia post-operatoria, è ormai accertato che tale terapia è in grado di diminuire il rischio di recidiva loco-regionale, con tutti i problemi ad essa associati.
L’efficacia della radioterapia post-operatoria nel ridurre l’incidenza delle recidive loca-regionali, ha condotto all’ esecuzione di interventi chirurgici sempre meno estesi, associati però a terapie radianti sempre più consistenti, nel tentativo di migliorare sostanzialmente i risultati cosmetici senza perdere terreno in termini di controllo locale della malattia e, naturalmente, di sopravvivenza.
Più di una modalità di esecuzione di queste tecniche chirurgiche conservative sono state descritte in vari centri oncologici americani ed europei; indipendentemente dal fatto che venga asportata solo la massa tumorale (nodulectomia, tumorectomia o tilectomia) oppure una porzione più ampia di tessuto ghiandolare mammario (quadrantectomia o mastectomia subtotale), i risultati in termine di controllo loca­e della malattia e di sopravvivenza sono analoghi.
L’associazione di un intervento chirurgico conservativo e di un trattamento radiante presuppone alcune importanti differenze nei risultati e nelle caratteristiche dell’eventuale recidiva che sia la paziente che il suo medico di famiglia, devono ovviamente conoscere nell’accingersi alla scelta fra l’approccio chirurgico conservativo e quello più tradizionale.
In particolare la paziente deve realizzare il fatto che, nel caso dell’intervento conservativo, il rischio di recidiva locale persiste per un tempo più prolungato rispetto all’eventualità di un intervento tradizionale: mentre infatti nelle pazienti che vanno incontro ad una recidiva locale dopo una mastectomia radicale tale evento si verifica entro 5 anni dall’intervento, nelle pazienti sottoposte ad intervento conservativo la recidiva può verificarsi anche 15 anni dopo tale trattamento.
La percentuale di recidive è comunque analoga per i due tipi i trattamento.
Alcune pazienti possono scegliere l’approccio conservativo ritenendolo vantaggioso in virtù del maggior periodo di tempo a rischio e quindi del presumibilmente più prolungato intervallo libero da malattia.
Anche se i risultati cosmetici ottenibili dagli interventi conservativi sono chiaramente superiori a quelli successivi ad una mastectomia, occorre ricordare che le nuove tecniche di chirurgia plastica, se programmate all’inizio di tutto l’iter terapeutico, possono consentire risultati del tutto accettabili anche dopo la mastectomia.

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA
Dopo la terapia demolitiva, il chirurgo plastico dovrà valutare quali sono i parametri morfologici mancanti, al fine di reintegrarli nel modo più completo dal punto di vista sia anatomico che estetico. Nella maggior parte dei casi è possibile effettuare una ricostruzione immediata, senza provocare impedimenti nei successivi controlli ambulatoriali, effettuati a distanza di tempo dall’asportazione del tumore. In genere, la donna che ha subito un intervento demolitivo al seno si presenta depressa e profondamente provata per la grave mutilazione subita. Ha bisogno della massima comprensione, senza falsi pietismi. E’ necessario, pertanto, che la donna che si sottopone alla ricostruzione sia ben decisa a volerla e sappia esattamente quali sono le modalità e i tempi: non deve infatti essere portata a pensare a sfolgoranti risultati estetici, e neppure essere intimorita dalla complessità dell’intervento. Si deve affidare con serenità e fiducia al chirurgo plastico, con il quale dovrà collaborare per ottenere i risultati migliori.
Prima di procedere alla ricostruzione è indispensabile valutare i seguenti parametri:
Parametri psicologici
- Grado di accettazione della mutilazione.
- Rapporto tra aspettative e possibilità ricostruttive.
- Precisa conoscenza dell’iter chirurgico ricostruttivo.
- Indagine tipologica (test, colloqui).
Parametri clinico-oncologici
- Ragionevole intervallo dal tempo demolitivo e da eventuali trattamenti complementari (Rx terapia e chemioterapia).
- Precedenti clinici (tipo di intervento chirurgico, tipo e stadio della neoplasia primitiva, compromissione dei linfonodi).
Parametri morfologici
- Condizione loco-regionale (cute, difetto muscolare, cicatrice).
- Esame del seno controlaterale.

In linea di principio si può dire che tutte le pazienti, dall’età più giovane fino a circa 70 anni, possono essere sottoposte a ricostruzione del seno.
Le controindicazioni assolute sono essenzialmente due:
- recidiva e metastasi in atto;
- sospetto di tumore nel seno sano;
A seconda del diverso tipo di intervento praticato per l’asportazione del tumore, esistono tecniche di ricostruzione diverse. I parametri morfologici che il chirurgo plastico deve ricostruire sono:
- cute;
- ghiandola mammaria;
- strato muscolare (se asportato);
- complesso areola-capezzolo.
Per la ricostruzione di cute, muscolo e areola-capezzolo si utilizzano tessuti biologici, mentre per sostituire la massa ghiandolare si ricorre all’impianto di protesi al gel di silicone.
A prescindere dalle controversie attualmente in atto, che hanno determinato la messa al bando delle protesi al silicone a scopi cosmetici (cioè per aumentare il volume di seni normali), in chirurgia ricostruttiva della mammella la maggior parte delle tecniche si basa sull’inserimento di protesi al silicone.
In commercio esistono
-protesi gonfiabili costituite da un involucro vuoto da riempire con soluzione fisiologica (expander);
-protesi monovolume a corpo pieno di gel di silicone, disponibili in diverse forme (rotonde, ovali, a goccia, a basso o alto profilo);
-protesi a doppio volume, formate all’interno da una quantità fissa di gel di silicone, mentre l’esterno può essere riempito con soluzione fisiologica fino a ottenere il volume desiderato.

In presenza di una demolizione che abbia conservato abbondanza di cute e il muscolo pettorale, l’unico elemento morfologico da ricostruire è la ghiandola mammaria, verrà quindi utilizzata una protesi al gel di silicone, di volume appropiato rispetto alla mammella sana, la quale verrà inserita in una tasca adeguatamente allestita sotto il muscolo grande pettorale.
Tale intervento, di facile e breve esecuzione (mezz’ora di intervento), con una breve degenza post-operatoria (4 giorni), trova applicazioni nella mastectomia sottocutanea e nella mastectomia secondo Patey (qualora esista cute sufficiente e muscolo grande pettorale trofico).
Si dovrà invece ricorrere a lembi cutanei o fascio-cutanei (lembo toraco-epigastrico) qualora la cute sia carente ma sia presente un muscolo grande pettorale trofico. Anche in questo caso la protesi verrà inserita sotto il muscolo ed il lembo cutaneo ottempererà alla carenza di cute.
Tale intervento è di facile esecuzione; di media durata è la degenza post-operatoria, leggermente più lunga rispetto al precedente (7 giorni).
Qualora invece sia carente sia il mantello cutaneo che lo strato muscolare, bisognerà ricorrere a tecniche operatorie più sofisticate che prevedono l’utilizzo di lembi miocutanei, cioè lembi che in un unico tempo, una volta ruotati in sede di ricostruzione, sopperiscano alla carenza cutanea e muscolare; tali lembi sopravvivono grazie al loro fascio vascolo-nervoso che deve essere scrupolosamente conservato. Il lembo più utilizzato in tale caso è il lembo del muscolo grande dorsale. Una volta disegnata l’isola di cute necessaria, tale lembo viene ruotato anteriormente in sede di mastectomia, il muscolo verrà fissato alla parete toracica a ricostruire il muscolo grande pettorale mancante e la cute del dorso sopperirà alla carenza del mantello cutaneo. Tale intervento è di media difficoltà, di lunga durata e con degenza post-operatoria intorno ai 14 giorni.
Esiste anche la possibilità di non ricorrere all’ uso di protesi.
Questo richiede però interventi chirurgici complessi, quali il lembo miocutaneo del muscolo retto addominale o il lembo libero, con anastomosi microvascolare, del muscolo gluteo. Questo è possibile perché le zone di prelievo sono ricche di tessuto adiposo sottocutaneo e provvedono quindi da sole a ricostruire la ghiandola mammaria. Sono interventi di difficile esecuzione e di lunga durata, ma garantiscono un ottimo risultato estetico.
Per la loro complessità sia operatoria che post-operatoria devono essere eseguiti in centri altamente specializzati.
Per la ricostruzione del complesso areola-capezzolo, differenti sono le tecniche, le quali prevedono l’utilizzo del complesso controlaterale o di altre zone anatomiche.
Areola:
- areola controlaterale (in caso di mastoplastica riduttiva);
- cute della regione inguinocrurale.
Ambedue i metodi sfruttano la tecnica dell’innesto libero cutaneo.
Capezzolo:
- parte del capezzolo controlaterale;
- sfruttando la cute in sede di ricostruzione;
- utilizzando uno spicchio di cute delle piccole labbra;
Tali tecniche sono di facile esecuzione e necessitano di una breve degenza post-operatoria (3 giorni). Quasi tutte le tecniche ricostruttive danno risultati adeguati come volume e dimensioni, ma non sempre la forma adatta, poiché nella maggioranza dei casi la mammella sana è ptosica (secondo età) mentre quella ricostruita è di tipo giovanile a cono. E’ quindi necessario ricorrere ad una correzione della mammella sana tramite una delle diverse tecniche di mastoplastica riduttiva.

CHIRURGIA ESTETICA DEL SENO
La chirurgia estetica si occupa elettivamente di tre situazioni, che determinano spesso problemi psicologici nelle pazienti:
- ipertrofia delle mammelle, cioè conseguenza di tessuto mammario notevolmente abbondante, che in alcuni casi raggiunge dimensioni tali da essere considerata una vera malformazione, sia nel caso di ipertrofie ghiandolari pure (frequenti nella giovane età) che nelle ipertrofie post­gravidiche o nelle ipertrofie adipose associate ad adiposità generalizzata;
- ptosi delle mammelle, che si verifica quando un cedimento dei tessuti di sostegno della ghiandola determina un notevole abbassamento del capezzolo; anche se di norma si ha ptosi in caso di ipertrofia mammaria, si può verificare il caso di ptosi di mammelle normali per forma e dimensione o addirittura di mammelle ipotrofiche;
- ipoplasia delle mammelle, che può essere primitiva (cioè costituzionale), o dipendere da disturbi endocrino-metabolici, oppure secondaria a gravidanza, cure dimagranti, menopausa.
Per il trattamento dell’ipertrofia mammaria sono state proposte numerose tecniche operatorie; tutte sono basate su tre momenti fondamentali:
- la resezione di una porzione cutaneo­ghiandolare;
- il rifacimento della normale mortologia del cono mammario.
Preliminarmente alla parte chirurgica è necessario eseguire un disegno sulle mammelle, secondo modelli standard ( in riferimento alla dimensione desiderata), nonché stabilire l’esatta ubicazione del capezzolo.
Molti Chirurghi Plastici consigliano di disporlo a una distanza ideale di 22 cm. dall’incisura superiore dello sterno, in corrispondenza della 6° costa o del IV° spazio intercostale .
Le cicatrici devono essere situate in posizione sottomammaria, effettuando, a seconda delle varie tecniche chirurgiche, una cicatrice orizzontale che deve essere il più corta possibile.
Il Chirurgo deve decidere la quantità di tessuto da rimuovere caso per caso, valutando esattamente la differenza di dimensione tra le due mammelle prima dell’intervento, a paziente in posizione seduta. L’intervento da eseguire in caso di ptosi mammaria è detto mastopessi, basato sui medesimi principi tecnici delle mastoplastiche riduttive, escludendo il tempo della resezione in caso di seno ipotrofico.
La corretta esecuzione della tecnica consente di riportare le mammelle a una forma gradevole, con cicatrici in genere poco visibili, disposte lungo il margine dell’areola o lungo l’emisfero inferiore della mammella.
Nei casi di ipoplasia mammaria le indicazioni all’intervento di mastoplastica additiva dipendono nella generalità dei casi da considerazioni di ordine psicologico.
Molte donne con aplasia, ipoplasia, asimmetria o atrofia secondaria delle mammelle, soffrono di un profondo senso di menomazione che può anche interferire con i rapporti sentimentali.
Inoltre, soprattutto in nord America, negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria corsa alla mastoplastica additiva, unicamente per esibire misure da maggiorate fisiche. Infatti, la Food and Drug Administration degli USA stima che solo in nord America un milione di donne si sarebbe sottoposto a interventi chirurgici per aumentare il volume del seno. Tenendo presente i desideri della paziente e il suo aspetto fisico, il Chirurgo Plastico consiglia alla paziente l’entità dell’ingrandimento e il risultato finale che ella può attendersi.
Si devono prendere in considerazione la corporatura, l’altezza e il peso della paziente; le mammelle devono essere esaminate con la massima cura, potendo variare dall’appiattimento com­pleto ( con il capezzolo e areola), fino a mammelle ben svilup­pate che non hanno alcun bisogno di aumento, oppure essere asimmetriche nella forma o nelle dimensioni.
In generale, la parola d’ordine dei più seri chirurghi del settore è: “moderazione”. Infatti, un aumento eccessivo determina pro­blemi, dovuti allo scarso rivestimento cutaneo.
Le mastoplastiche additive sono classicamente eseguite inserendo protesi in materiale sintetico.
I risultati estetici di tale tecnica sono ottimi, a condizione che la protesi non evochi reazioni infiammatorie, tali da costituire una capsula fibrosa che ingloba la protesi, determinandone spesso la necessità di asportazione chirurgica.
A tale inconveniente si è ovviato, secondo diverse tecniche, inserendo la protesi tra il piano del muscolo grande pettorale e quello del muscolo piccolo pettorale (impianto subpettorale).
Tuttavia, l’era delle maggiorate fisiche con seno al silicone sembra essere finita, da quando all’inizio del 1992 la Food and Drug Administration degli USA ha messo al bando le protesi al silicone a scopi cosmetici. L’obiettivo dichiarato è l’avvio di ricerche adeguate sulla sicurezza delle protesi, verificando se possano provocare disturbi al sistema immunitario, nonché stabilire il rischio di rotture dell’involucro di plastica che contiene il silicone, con spandimento di quest’ultimo nei tessuti. Anche in Italia sono state poste in atto sospensioni cautelative. Comunque, in attesa di ulteriori studi, la raccomandazione per Ie portatrici di impianti al silicone consiste in un controllo attento delle mammelle protesizzate, per valutare in tempo ogni variazione di consistenza e forma, segnale inconfondibile di un cedimento dell’involucro. In alternativa, si possono usare protesi da adattare con l’immissione di soluzione salina, che però non offrono gli stessi vantaggi, essendo poco stabili e facilmente rilevabili, soprattutto in caso di mammelle con scarso tessuto adiposo. Altre tecniche si basano sull’uso di autoinneschi dermoadiposi, cioè prelevati dalla stessa paziente in aree ricche di tessuto adiposo (addome, glutei).

Dott. Barone Angelo
Specialista in Chirurgia Plastica
Vigevano (PV)
Pubblicazione Dicembre 1993

MALFORMAZIONE E PREVENZIONE

Ad esempio un caso clamoroso si verificò una trentina di anni or sono, quando nel 1961 si ebbe in Australia il primo sospetto che un medicinale, la talidomide, potesse causare malformazioni. 

Per quanto sia stata ritirata dal commercio nel giro di pochi mesi, nacquero ben 5.600 bambini malformati, sparsi in 20 paesi del mondo.
Se all’epoca fossero esistiti i sistemi di sorveglianza di cui disponiamo oggi, molto probabilmente la talidomide non avrebbe colpito così duramente.
Un campanello d’allarme sarebbe suonato prima in un Paese o nell’altro e avrebbe avuto una ripercussione immediata su tutto il mondo.
Oggi esistono infatti organizzazioni di controllo nei vari stati ed una organizzazione di coordinamento l’ International Clearinghouse for birth defects monitoring systems che opera dal 1974 (ICBDMS)
L’ICBDMS è diventata non solo un rapido sistema di scambio di informazioni tra 30 programmi di sorveglianza operanti nel mondo, ma anche un articolato sistema di ricerca epidemiologica sulle malformazioni con un suo centro operativo, situato prima all’Università di Bergen (Norvegia) e adesso presso il Centro Studi e ricerche dell’ ASM (Associazione Studio Malformazioni) che ha sede a Milano -pza M.Adelaide di Savoia 2 -tel. 29.40.13.83.
Oggi l’attività pluriennale della ICBDMS può permettere di affermare che negli ultimi anni non si sono nè verificate epidemie di malformazioni di dimensioni simili a quelle sopra ricordate, nè è documentato un aumento di una qualche malformazione per una qualsivoglia causa ambientale.
Ciò si ottenuto con ferrei sistemi di sorveglianza e con un affinamento delle varie metodologie di analisi. Ma il problema della malformazione non si limita a stabilire se c’è un aumento della loro frequenza oppure no.
Il problema è ben più ampio.
Ogni anno, in ogni Paese del mondo 5 bambini su 100 nascono con una malformazione congenita. E’ questa una frequenza costante, con minime oscillazioni tra Paese e Paese.
La ricerca mondiale da tempo tenta di spiegare le cause di queste malformazioni.
La risposta non può essere fornita dai sistemi di sorveglianza di cui abbiano parlato fino ad ora , poichè per la loro natura hanno il solo scopo di individuare eventuali aumenti di frequenza nella popolazione generale.
Sono necessari altri approcci, altre strategie di studio in grado di scoprire ad esempio quei teratogeni che causano malformazioni solo in una piccola parte dei casi ed in particolari gruppi di gravidanze.
Certo è l’unica strada percorribile per trovare le cause delle malformazioni che affliggono l’umanità e quindi realizzare una prevenzione. Ecco che nel 1989 nasce l’lnternational Centre for Birth Defects (ICBD).
I primi passi sono i più importanti anche se sono i più difficili e chissà quanti anni dovranno trascorrere prima di poter registrare i primi risultati concreti.
Il  generoso contributo norvegese per iniziare, l’attuale sforzo dell’ ASM (Italia), del CDC (Stati Uniti) e del RIVM (Olanda)per proseguire, rappresentano solo un positivo e promettente sforzo collaborativo.
Il centro studi Italiano in particolare si chiama I.C.A.R.O. ASM (International Centre for Adverse Reproduction Outcomes) ed ha la duplice funzione di essere a disposizione degli scienziati per continui confronti e di fornire una attività di consulenza a medici e popolazione con due tipi di intervento:
Telefono Rosso: rivolto alle donne sia prima del concepimento (per consigliare quali precauzioni osservare in modo da prevenire alcuni esisti sfavorevoli della riproduzione), che durante la gravidanza (valuta e aiuta a superare eventuali timori o rischi reali occorsi durante le prime fasi).
Sindronet: centri per diagnosi e assistenza delle patologie congenite più comuni.

Det
Pubblicazione Gennaio 1992